Professore Gianluigi Condorelli
Direttore del Dipartimento Cardiovascolare presso Humanitas Research Hospital

Aree di interesse medico
Cardiologia
Specializzazione
Malattie Dell’Apparato Cardiovascolare
Pubblicazioni personali su PubMed
2003 Sep 16
Posizioni
Le cliniche in cui lavora il medico
IRCCS Humanitas Research Hospital, Via Alessandro Manzoni, 56, Rozzano, MI, Italia
Domande frequenti
Di cosa si occupa la Cardiologia Clinica e Interventistica?
Le principali malattie trattate sono:
• sindrome coronarica cronica;
• sindrome coronarica acuta (angina instabile, infarto miocardico acuto);
• scompenso cardiaco;
• stenosi aortica;
• insufficienza mitralica;
• stenosi carotidea;
• stenosi arterie periferiche;
• pervietà del forame ovale;
• fibrillazione atriale a elevato rischio di sanguinamento;
• cardiomiopatie.
Quali sono le malattie trattate dalla Cardiologia?
- Cardiopatia ischemica (angina pectoris, sindrome coronarica acuta, infarto del miocardio)
- Cardiomiopatie (cardiomiopatia dilatativa, cardiomiopatia ipertrofica, cardiomiopatia restrittiva)
- Malattie delle valvole cardiache (prolasso mitralico, insufficienza mitralica, stenosi aortica, insufficienza aortica)
- Scompenso cardiaco
- Pericardite
- Aritmie in collaborazione con l’Unità Operativa di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione
Quali sono i segnali spia di un’aritmia?
Alcune aritmie si manifestano in modo del tutto asintomatico o poco sintomatico. Se presenti, i sintomi dipendono dal tipo di aritmia:
- Le extrasistoli danno la sensazione di “battito mancante” o irregolare
- Le bradicardie, per effetto del rallentamento del battito cardiaco, possono determinare stanchezza, senso di affaticamento, vertigine o svenimento (sincope)
- Le tachicardie, a causa dell’anomala accelerazione del cuore, possono provocare cardiopalmo (palpitazione), affanno, senso di avere il cuore in gola, a volte sincope
- Alcune aritmie ventricolari “maligne”, purtroppo, sono responsabili dell’arresto cardiaco o della morte improvvisa.